Salerno: e i suoi monumenti
La maggior parte delle chiese di valore artistico-architettonico sono situate nel centro storico. Molte di esse hanno origine alto-medioevale e sono sorte come parte degli antichi monasteri a cui erano annesse. Lo stile predominante è il barocco che si è sovrapposto alle antiche architetture medioevali, comunque visibili e ben documentate in molti edifici.
Centro storico: la vecchia città longobarda con il suo dedalo di vicoli, le chiese ed i palazzi nobiliari; è stato gradualmente ristrutturato a partire dagli '90 ed è un centro vivace della vita cittadina grazie anche alle caratteristiche botteghe ed i locali che lo animano fino a tarda notte.
Lungomare Trieste: si sviluppa per 3 km circa con palme e giardini ed una gradevole passeggiata in riva al mare (progettato nel 1948).
Colle Bellara: collina da cui è possibile osservare tutta la città.
Monte San Liberatore: Monte dal quale si domina la città con un antico eremo del X secolo, ampliato più volte nel corso del tempo. Lo si può raggiungere a seguito di una piacevole passeggiata di trekking.
Le Confraternite:
Gesu, Maria SS.ma dell'Avvocata e S. Francesco delle Stimmate
Immacolata e S. Filippo Neri
Maria SS. del Carmine
Maria SS. del Rosario e S. Giuseppe
Maria SS.ma Addolorata
Purgatorio
S. Anna al Porto
S. Stefano
SS. Salvatore in drapperia
SS.mo Sacramento e di Maria SS.ma della Purificazione e S. Bernardino da Siena
Le Biblioteche:
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Giuseppe Martucci
Biblioteca dell'Archivio di Stato di Salerno
Biblioteca della Soprintendenza per i beni archeologici per le provincie di Salerno, Avellino e Benevento
Biblioteca della Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico per le province di Salerno e Avellino
Biblioteca di educazione alla pace e all'intercultura "Teresa Barra"
Biblioteca Diocesana di Salerno
Biblioteca Filiberto Menna
Biblioteca Multiculturale
Biblioteca Provinciale di Salerno
Tra le potenziali risorse della città, il turismo è sicuramente quella più rilevante. Salerno occupa una posizione di cerniera tra la costiera amalfitana e quella cilentana ed è prossima a luoghi turistici di richiamo internazionale quali Pompei ed Ercolano, Paestum, la Certosa di Padula, il Parco nazionale del Cilento e quello del Vesuvio.
EventList powered by schlu.net