EMAILStampa

Capri

Capri

Capri

Si trova nell'omonima isola situata nel Golfo di Napoli. Capri, inoltre ospita i faraglioni, che sono rocce di statura gigantesca con insenature al loro interno.
L'arco naturale è una struttura rocciosa presente, in forma di arco, formatasi sull'isola di Capri, per cause naturali, a seguito di processi erosivi che ne hanno interessato le rocce.
L'arco naturale si trova all'estrema punta orientale dell'isola, in una località da cui si gode la vista della prospiciente penisola sorrentina e delle isole Li Galli e dalla quale si domina lo strapiombo denominato "o' funno" (il fondo), località un tempo molto apprezzata dagli abitanti dell'isola per le attività balneari.
La località è raggiungibile esclusivamente per mezzo di itinerari pedestri: il primo di essi parte dalla piazzetta di Capri e, procedendo per varie strade, giunge in località Croce, prosegue poi in via Matromania (Matermania) e quindi in via dell'Arco naturale. Il secondo itinerario parte da punta Tragara e prosegue per strada Pizzolungo fino all'arco: lungo il percorso sono visibili i Faraglioni, villa Malaparte e la Grotta di Matromania.
I giardini di Augusto, inizialmente noti col nome di giardini di Krupp, sono dei giardini botanici siti nell'isola di Capri, in Campania, Italia.
I giardini nascono nell'antica proprietà che l'industriale tedesco dell'acciaio Friedrich Alfred Krupp agli inizi del XX secolo acquistò per costruire la sua dimora a Capri. Inizialmente i giardini assunsero il nome di giardini di Krupp, appellativo mantenuto fino al 1918, in cui i giardini vennero ribattezzati giardini d'Augusto, nome corrispondente a quello odierno.
I giardini, strutturati in terrazze a picco sul mare, possono considerarsi una testimonianza della ricca flora presente nell'isola di Capri: infatti all'interno dei giardini d'Augusto è possibile trovare varie piante e fiori ornamentali, quali gerani, dalie e ginestre.
Via Krupp è una delle strade più famose dell'isola di Capri, che collega il centro storico dell'isola con la zona balneare di Marina Piccola.
Il magnate tedesco dell'acciaio Friedrich Alfred Krupp, abitando in una suite del centrale hotel Quisisana, non riusciva a raggiungere velocemente Marina Piccola, dove teneva ormeggiato il suo panfilo: comprò quindi l'intera area compresa fra la Certosa di San Giacomo e il Castiglione e vi fece costruire la strada che oggi prende il suo nome.
Villa Jovis (dal latino Villa di Giove), è situata sulla vetta del monte Tiberio, che si trova nella parte orientale dell'isola di Capri.
Tiberio e la sua villa.
Dalla sua villa, l'imperatore romano Tiberio Claudio Nerone governò l'impero per oltre undici anni. Alcuni frammenti storici riferiti alla personalità di Tiberio citano questi come una persona molto introversa e di poche parole. Pare che trascorresse intere giornate nella più profonda solitudine, rinunciando addirittura alla presenza della scorta imperiale e abbandonandosi a passeggiate solitarie lungo il belvedere della sua villa che affaccia sui due golfi di Napoli e Salerno.
Villa Malaparte, anche nota come Casa Malaparte, è un'abitazione privata situata nell'isola di Capri su un irto e stretto promontorio roccioso, che sembra sorgere dal mare. Progettata da Adalberto Libera, è considerata uno dei capolavori dell'architettura moderna, rappresentando un meraviglioso esempio di integrazione tra modernità razionalista e ambiente naturale.

  
 
Data Titolo Sede Città Type
Al momento non esistono eventi disponibili