Avellino

Avellino
La città è situata nel cuore di una grande conca dell'Appennino Campano dominata dai massicci montuosi dei Picentini e del Partenio ed è circondata a sud-ovest dal monte Faliesi e a nord-est dal Montevergine, il più importante e famoso monte del Partenio, meta di pellegrinaggio per venerare la Madonna di Montevergine nel Santuario benedettino del XII secolo, posto sul monte a 1272 m.
La città è attraversata da alcuni corsi d'acqua: il Rigatore, il San Francesco ed il Fenestrelle, affluenti del fiume Sabato, oggi molto impoveriti ed in parte interrati.
I dintorni del centro urbano sono rigogliosi di vegetazione: prevale la coltura della nocciola, le pregiate "nocciole avellane".
Il clima di Avellino è di tipo temperato, risente dell' influenza del Mar Tirreno, ma ha tratti sensibilmente più continentali della Campania costiera. L'inverno è fresco e piovoso (1200mm di pioggia annui nel capoluogo e nella zona circostante), con una temperatura media del mese più freddo di circa 7°C. Le correnti umide di Libeccio e Scirocco provenienti dal golfo di Salerno (distante solo 28 chilometri); incontrano i primi contrafforti degli Appennini e il massiccio del Partenio, e determinano in Irpinia giornate grigie e piovose. Quando invece proviene aria fredda da Nord, le temperature si abbassano anche sotto lo zero e si verificano nevicate, con accumuli nel centro cittadino di 5-10 cm, anche 30 nelle zone collinari circostanti. Nella notte del3 febbraio 2012,con l'Italia nella morsa del gelo,sono caduti centro di Avellino oltre 50 cm di neve. L'autunno e la primavera sono molto spesso brevi periodi di transizione tra le due stagioni estreme.In queste stagioni nella conca avellinese si verificano episodi di gelate e nebbie mattutine, in condizioni di tempo stabile e soleggiato; questo perché manca l'effetto mitigatore del mare ed è perciò elevata l'escursione termica, con temperature miti di giorno ma rigide di notte. Le estati sono calde e assolate, con temperatura media in luglio e agosto (i mesi più caldi) di 25°C. In questo periodo, mentre tutta la Campania si trova sotto la presenza di aria calda, proveniente dall' anticiclone delle Azzorre e dall'anticiclone subtropicale africano, nella conca avellinese può esserci un moderato disagio climatico dovuto alla forte umidità e alla scarsa ventilazione. Sporadicamente si verificano temporali pomeridiani provenienti dall'Appennino che apportano un po' di refrigerio.
L'attuale Duomo o cattedrale della diocesi di Avellino sorge approssimativamente dove insisteva l'antichissima Chiesa di Santa Maria Assunta. In particolare, i blocchi in pietra alla base del campanile è quanto resta dell'originaria costruzione di epoca longobarda/normanna. L'originaria struttura dovette sorgere a partire dal 969, quando si ebbe il ripristino della Cattedra vescovile di Avellino, per frenare il proselitismo bizantino, grazie ad una nutrita presenza di bizantini ("Greci"), residuo dei vecchi dominatori sconfitti dai Longobardi. Tali Bizantini possedevano ben tre chiese documentate, prime fra tutte la Chiesa di San Nicola dei Greci. La ricostruzione avvenne successivamente, tra il 1132 ed il 1166 in stile romanico, la chiesa ha subito nel corso della storia influenze architettoniche barocche (1700) e neoclassiche. La svolta neoclassica fu compiuta tra il 1857 e il 1868 dall'architetto Pasquale Cardola su commissione del vescovo Francesco Gallo; la trasformazione dell'interno, invece, fu opera dell'architetto Vincenzo Varriale che vi lavorò dal 1880 al 1889. Conserva la Cripta Romanica. Al suo interno si venerano le reliquie di San Modestino vescovo e martire, patrono della città e della diocesi di Avellino, e la reliquia della Sacra Spina di Gesù.
Chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori (Cripta del Duomo)
Chiesa di Santa Maria del Rifugio (detta di Sant'Anna)
Chiesa e convento di Santa Maria delle Grazie
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
Chiesa e Convento di San Generoso
Chiesa della Santissima Trinità
Chiesa di San Francesco Saverio (detta di Santa Rita)
Chiesa e Conservatorio delle Oblate
Chiesa e Collegio dei Liguorini
Chiesa e Monastero di Santa Maria di Monserrato
Chiesa del Santissimo Rosario
EventList powered by schlu.net